Pizza in Teglia con lievito di birra
Difficoltà: moderata
Tempo: 8 ore
Ingredienti per 4/6 persone:
- 600 gr di Russello integro La Timpa
- 400 gr di Maiorca integra La Timpa
- 750 gr di acqua fredda frizzante preferibilmente
- 8 gr di levito di birra
- 60 gr di olio evo
- 25 gr di sale marino
Procedimento:
- Setacciare la farina, esclusivamente la varietà Maiorca con un setaccio per farina;
- Versare la Maiorca nell’impastatrice usando il gancio ad uncino;
- Aggiungere la farina varietà Russello;
- Miscelare a velocità bassa esclusivamente le farine per miscelarle perfettamente, per un paio di minuti;
- Aggiungere l’acqua fredda un po’ alla volta e lasciate girare lentamente l’impastatrice per 6/7 minuti, fino a quando l’acqua si sarà distribuita uniformemente;
- Sbriciolate il lievito di birra con le dita e aggiungetelo all’impasto;
- Versare ancora mezza tazzina di acqua fredda per facilitare lo scioglimento del sale;
- Lasciare impastare a velocità media per circa 5 minuti;
- Aggiungere il sale;
- Versare ancora mezza tazzina d’acqua fredda per far sciogliere bene il sale e far girare ancora per altri 2/3 minuti;
- Versare per ultimo l’olio;
- Abbassate adesso la velocità e fate girare per altri 6/7 minuti fino ad ottenere un composto liscio e molto morbido;
- Prendete un contenitore grande e capiente munito di tappo e versatevi un filo d’olio dentro;
- Trasferite l’impasto all’interno del contenitore (in alternativa al tappo potete coprire la superficie con un canovaccio o con la pellicola, avendo cura di effettuare qualche piccolo foro sulla pellicola per non avere una chiusura ermetica;
- Riporre in un luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente e attendere circa 2 ore o comunque fino a che l’impasto non cominci a lievitare e diventare soffice (spingete un dito all’interno e assicuratevi della consistenza soffice);
- Togliete l’impasto dalla ciotola e ripulitela dall’olio;
- Reimpastate a mano facendo, se volete, due o tre pieghe di rinforzo per un paio di minuti rigirando la parte laterale dell’impasto verso il centro, ripetendo questa operazione tre/quattro volte;
- Riponete nuovamente l’impasto nella ciotola, spolverate con un po’ di farina Maiorca e coprite nuovamente con il tappo;
- Riponete in frigo e attendete per 4 ore;
- Tirate fuori l’impasto dal frigo, aprite il tappo ma non rimuovetelo e lasciate acclimatare per un’ora e mezza circa;
- Preparate due/tre teglie antiaderenti di media dimensione;
- Versate un filo d’olio e distribuitelo uniformemente;
- Dividete l’impasto nelle teglie;
- Lasciate che l’impasto assorba l’olio;
- Stendetelo con le dita, aiutandovi con un filo d’olio ancora (potete inumidire le vostre dita con un po’ d’acqua o con un po’ d’olio così che l‘impasto non si appiccichi, cercando di creare un bordino un po’ più spesso
- Attendete almeno venti minuti prima di condire, a piacimento, ricordandovi di aggiungere i formaggi solo alla fine, cinque minuti prima della fine della cottura, altrimenti si bruceranno;
- Riscaldate il forno a 230°C;
- Infornate a modalità a vapore per 15 minuti (se non avete questa modalità, potete facilmente risolvere riponendo sul fondo del forno una teglia vuota piena d’acqua per circa la metà, informatela due/tre minuti prima di infornare la vostra pizza e vi basterà per produrre umidità e vapore necessario per la cottura);
- Abbassate la temperatura a 190° gradi e passate alla modalità statica (se avete usato la teglia con l’acqua, rimuovetela);
- Cuocete per altri 8/10 minuti;
- Aggiungete la mozzarella e cuocete per altri 2/3 minuti;
- Controllate con la forchetta il suolo della pizza che deve essere croccante e non molle;
- Spegnete il forno;
- Mangiate la pizza ancora calda;
Se vi avanza qualche fetta, potete conservarla in frigo coprendola con la pellicola, per un paio di giorni. Basterà riscaldarla per 3/4 minuti a 180° gradi, con il forno preriscaldato.
Ti è piaciuta la ricetta? Scaricala, è gratis!
Pizza in teglia con lievito di birra
Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi della legge sulla privacy (D.Lgs. 196/2003).
Scaricando questo modello accetto di essere iscritto alla newsletter di Report Not Provided, dalla quale posso disiscrivermi con un clic.
Scaricando questo modello accetto di essere iscritto alla newsletter di Report Not Provided, dalla quale posso disiscrivermi con un clic.